FAQ – Domande frequenti su Affidamenti e Gare
Informazioni Generali sulla piattaforma
Come funziona Affidamenti e Gare?
Affidamenti e Gare è la piattaforma progettata per la gestione rapida ed efficiente di microaffidamenti, affidamenti diretti e gare sotto soglia. Il suo scopo principale è semplificare il lavoro dei RUP e dei loro delegati, offrendo un flusso di dati unico che minimizza l’inserimento manuale e riduce drasticamente la possibilità di errori.
La piattaforma garantisce la totale conformità normativa, essendo costantemente aggiornata al dinamico Codice degli Appalti. Dall’acquisizione dei dati iniziali alla richiesta del CIG (ad esempio, tramite schede AD5 o AD3), dagli adempimenti ANAC post-affidamento (CO2, SC1, SA1, ecc.) alla pubblicazione in Amministrazione o Società Trasparente, ogni passaggio avviene in modo integrato e automatizzato all’interno del sistema. Dimentica moduli da ricompilare e duplicazioni di dati: con Affidamenti e Gare, ogni fase è tracciata, ottimizzata e sicura.
Affidamenti e Gare è un software qualificato ACN?
Affidamenti e Gare è erogata sulla PAD certificata AgID Acquisti Telematici, qualificata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e presente sul catalogo ufficiale delle infrastrutture digitali e dei servizi cloud.
Affidamenti e Gare è una alternativa alla PCP?
Affidamenti e Gare è l’alternativa completa alla PCP ANAC, progettata per semplificare ogni fase degli affidamenti diretti e delle gare sotto soglia.
A differenza della PCP, offre un’interfaccia guidata per la gestione degli affidamenti diretti sotto e sopra i 5.000€ di importo, compilazione automatica delle schede ANAC, salvataggi in bozza anche senza SPID, comunicazione integrata con i fornitori, supporto, formazione e un’infrastruttura IT solida con livelli di servizio garantiti.
Ma non solo: tramite Affidamenti e Gare è possibile gestire anche tutte le tipologie di gara sotto soglia comunitaria.
Niente interruzioni impreviste, niente passaggi manuali inutili, più efficienza e conformità per la tua PA.
Affidamenti e Gare è una piattaforma interoperabile con ANAC?
Sì: grazie al modulo di interoperabilità ANAC Connector certificato AgID, la piattaforma è abilitata all’interscambio di dati con la BDNCP per tutte le operazioni necessarie alla gestione digitale delle procedure di affidamento, come la richiesta del CIG, l’accesso al Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico e la trasmissione delle schede di esecuzione.
Quali tipologie di procedure posso gestire su Affidamenti e Gare?
Affidamenti e Gare permette di gestire tutti gli affidamenti diretti di importo inferiore alle soglie europee:
- Microaffidamenti sotto i 5.000€
- Affidamenti diretti fino alle soglie consentite dal Codice
- Gare fino al limite della soglia comunitaria
Quanto alla tipologia di procedura, la Stazione Appaltante può scegliere come da normativa se procedere con le procedure semplificate per gli importi entro le soglie stabilite dal Codice o indire gare e negoziazioni, nel rispetto del principio del risultato.
Affidamenti e Gare è presente sul registro ANAC delle PAD certificate?
Affidamenti e Gare è una soluzione fornita sulla PAD certificata AgID Acquisti Telematici di DigitalPA, presente sul Registro Piattaforme Certificate (RPC) di ANAC.
Sono previsti strumenti per semplificare gli adempimenti ANAC?
Sì, la piattaforma incorpora automatismi utili a:
- Proporre all’utente soltanto le schede ANAC pertinenti previste dall’Orchestratore
- Valorizzare i campi con le informazioni sulla procedura già inserite a sistema, senza doverle caricare più volte
Su richiesta, è possibile attivare anche i moduli per automatizzare gli adempimenti ANAC post-affidamento.
È necessario entrare in piattaforma con SPID?
L’accesso con SPID è necessario per l’utilizzo delle funzioni di interoperabilità con la Banca Dati ANAC, ossia per la trasmissione delle schede. Le altre operazioni, come la creazione di nuove procedure di affidamento o le richieste di preventivo, possono essere eseguite anche con normale login in piattaforma.
È inoltre possibile predisporre le bozze delle schede anche senza accesso con SPID. Lo SPID è richiesto soltanto al momento dell’invio effettivo delle schede ad ANAC.
Che differenza c’è tra Affidamenti e Gare e Acquisti Telematici?
Affidamenti e Gare è la piattaforma di DigitalPA focalizzata sulla gestione dei microaffidamenti, degli affidamenti diretti e delle procedure sotto soglia. In particolare, può essere utilizzata in alternativa alla PCP in modo semplice, conforme e veloce.
Acquisti Telematici è la PAD certificata per la gestione completa dell’Albo Fornitori e di tutte le fasi del ciclo di vita dei contratti, comprese la pianificazione degli acquisti, il catalogo elettronico e la fase esecutiva del contratto, già scelta da centinaia di Enti e Società pubbliche in tutta Italia.
Le due soluzioni rispondono a esigenze diverse, in base alla complessità organizzativa e ai workflow dell’Ente.
Individua la soluzione ideale per la tua PA con un consulente >>
La piattaforma permette di accedere al FVOE per la verifica dei requisiti?
Certo: dopo aver trasmesso ad ANAC una qualsiasi delle schede per l’invio dei partecipanti (ad esempio la scheda S1, S2, AD*, ecc.), sarà possibile accedere al Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico direttamente dalla piattaforma, e acquisire la documentazione messa a disposizione dagli Enti certificanti.
Su Affidamenti e Gare posso gestire soltanto gli affidamenti diretti inferiori a 5.000€?
No: rispetto alla PCP, Affidamenti e Gare permette la gestione di affidamenti diretti e gare fino alle soglie stabilite dall’art. 50 del Codice dei Contratti Pubblici, sempre in base all’eventuale qualifica posseduta dalla Stazione Appaltante.
Le schede ANAC e adempimenti può gestirle soltanto il RUP o il delegato?
La pubblicazione delle schede ANAC sulla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) è un compito che, ai sensi del Codice, è di responsabilità del RUP o del delegato di fase, tramite autenticazione con SPID.
Tuttavia, Affidamenti e Gare consente ai collaboratori che accedono in piattaforma tramite semplice login (nome utente e password) di compilare le schede con i campi richiesti e di salvarle in bozza. In questo modo il RUP o il delegato possono eseguire i controlli finali sui dati, convalidare e inviare le schede, velocizzando gli adempimenti.
Posso raccogliere richieste di preventivo dagli operatori economici?
Sì: da Affidamenti e Gare, è possibile inviare richieste di preventivo agli OE individuati dalla Stazione Appaltante. La selezione può avvenire anche dal Vendor Network 360, il motore di ricerca per lo scouting. Gli operatori invitati potranno proporre la propria offerta accedendo alla propria area personale fino alla data di scadenza.
Che differenza c’è tra Affidamenti e Gare e il MePA?
Il MePA, gestito da Consip, da solo, non copre l’intero ciclo di vita dell’affidamento diretto. Lascia spesso al RUP e ai suoi delegati il compito di gestire manualmente una serie di passaggi cruciali: deve richiedere manualmente il CIG, un processo spesso laborioso, e poi affrontare la complessità degli adempimenti ANAC. A questo si aggiunge la pubblicazione manuale su Amministrazione o Società Trasparente, un’operazione che porta via tempo e può generare errori. Senza un sistema integrato, ogni passaggio manuale aumenta il rischio di non conformità con il Codice degli Appalti.
Affidamenti e Gare: la tua risposta alle problematiche del MePA
Affidamenti e Gare è la piattaforma creata proprio per risolvere queste criticità, fornendo una gestione automatizzata e unificata dei micro-affidamenti, degli affidamenti diretti e delle gare sotto soglia.
- Centralizzare tutto: ogni passaggio, dalla fase pre-CIG agli adempimenti post-affidamento, avviene all’interno di un unico ambiente, eliminando la dispersione e la frammentazione. La piattaforma integra nel flusso dati anche gli adempimenti post-aggiudicazione sulla trasparenza, assicurando che ogni informazione sia correttamente gestita e pubblicata.
- Ridurre al minimo l’intervento manuale: grazie a un flusso di dati unico, puoi dire addio a moduli da ricompilare e duplicazioni di informazioni. Questo significa meno tempo speso e meno errori.
- Garantire la conformità normativa: la piattaforma è costantemente aggiornata con le ultime modifiche del Codice degli Appalti, assicurandoti di operare sempre nella legalità e al riparo da sanzioni
Sei pronto a superare le complessità e a lavorare in modo più smart? Scopri come Affidamenti e Gare è la soluzione che stavi cercando!
Quali utenti possono richiedere il CIG in piattaforma?
Soltanto il RUP può trasmettere la prima scheda di “crea appalto” – ossia quella che assegna il CIG – mentre le successive sono delegabili ai responsabili di fase. ANAC prevede la nomina di un delegato per ciascuna delle tre fasi: programmazione, affidamento ed esecuzione.
Affidamenti e Gare semplifica il processo permettendo a tutti gli utenti di preparare le schede in bozza, che il RUP potrà poi convalidare e trasmettere ad ANAC quando necessario.
La piattaforma gestisce gli adempimenti di Trasparenza?
La piattaforma Affidamenti e Gare può essere facilmente integrata con TrasparenzaPA, il software più completo e a norma per la gestione dell’Amministrazione o Società Trasparente, per pubblicare in modo semplificato e automatizzato gli adempimenti all’interno della sezione “Bandi di gara e contratti”.
Grazie a questa integrazione, l’utente dovrà infatti inserire una sola volta i dati oggetto di pubblicazione secondo il principio del once only, con un netto risparmio di tempo e meno errori di compilazione.
Assistenza e supporto sulla gestione degli acquisti secondo il Codice dei Contratti
La piattaforma include formazione e supporto?
Enti e PA che utilizzano la piattaforma Affidamenti e Gare ricevono formazione iniziale gratuita per sfruttare al meglio tutte le potenzialità dell’applicativo.
Per aiutare gli utenti a formarsi in autonomia, mettiamo inoltre a disposizione:
- Help Center con manuali, articoli e videoguide costantemente aggiornati dal team di consulenti
- Guida AI integrata, addestrata con fonti normative ufficiali
Anche il supporto tecnico tramite ticket, email e telefono è incluso.
Offrite anche supporto al RUP?
L’offerta DigitalPA include servizi specifici di supporto al RUP, tra cui:
- supporto alla compilazione delle schede ANAC e acquisizione CIG
- affiancamento e supporto legale e procedurale
- supporto redazionale
- supporto nel processo di qualifica della Stazione Appaltante
Devo gestire una gara sopra soglia, come faccio?
Se la tua Amministrazione deve gestire una gara sopra la soglia comunitaria, mettiti in contatto con noi. I nostri consulenti individueranno la soluzione più adatta al tuo caso specifico, come ad esempio il servizio Gara SPOT, che consente di noleggiare una PAD certificata “chiavi in mano” una tantum, con supporto incluso durante tutto l’iter della procedura.
Parla con un consulente
Schede ANAC – adempimenti Anticorruzione e Trasparenza
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC ANN?
La scheda ANN è designata per l’annullamento di un affidamento. È compatibile con le schede AD5 e AD4, e può essere utilizzata anche in altre situazioni specifiche come le procedure P3_1, P3_2, P3_3, P5, P6_1 e P6_2. Tuttavia, non è idonea per la scheda AD3.
È importante notare che la scheda ANN può seguire anche una scheda di rettifica (CM1 o CM2), permettendo così di correggere e annullare un affidamento precedentemente comunicato.
Per quanto riguarda la scheda P7_2 (procedura negoziata), la scheda ANN non sembra essere l’opzione più appropriata. Per questa tipologia di procedura, è già possibile utilizzare la scheda NAG per comunicare la “Mancata aggiudicazione di procedura sotto soglia europea”, a determinate condizioni.
La scheda ANN rappresenta lo stato finale della procedura e, di conseguenza, non prevede schede successive.
Stai navigando nel complesso mondo della compilazione delle schede ANAC per la trasmissione dati sugli acquisti, come richiesto dal Codice dei Contratti?
Sappiamo quanto sia cruciale e talvolta impegnativo orientarsi tra le normative e assicurare la corretta trasmissione dei dati. Per facilitare il tuo lavoro e garantirti l’accesso alle informazioni più aggiornate:
Visualizza tutte le schede ANAC per avere una panoramica completa: accedi all’ Orchestratore aggiornato.
Rimani costantemente aggiornato sul Codice dei Contratti e approfondisci le tue competenze. Visita la piattaforma Webinar di DigitalPA e scegli il corso più adatto alle tue esigenze formative.
Sei alla ricerca di supporto personalizzato per le tue specifiche necessità? Non esitare a contattare i nostri consulenti esperti: sono a tua disposizione per offrirti l’assistenza di cui hai bisogno. Richiedi supporto
La trasmissione è obbligatoria e dove si carica la SA1?
Sì, la trasmissione della scheda SA1 è obbligatoria per tutte le tipologie di appalti senza limite di importo, a meno che non si tratti di affidamenti diretti inferiori a 5.000 €.
Per semplificare la trasmissione degli importi liquidati con la scheda SA1, puoi utilizzare SA1 Importer.
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
La SA1 è solo per i lavori o anche per servizi e forniture?
Anche se il nome completo è “Stato Avanzamento Lavori”, dagli ultimi chiarimenti di ANAC, la scheda SA1 si riferisce anche ai contratti di servizi e forniture. Quindi, non è solo per i lavori!
Stai navigando nel complesso mondo della compilazione delle schede ANAC per la trasmissione dati sugli acquisti, come richiesto dal Codice dei Contratti?
Rimani costantemente aggiornato sul Codice dei Contratti e approfondisci le tue competenze. Visita la piattaforma Webinar di DigitalPA e scegli il corso più adatto alle tue esigenze formative.
Per quali importi va prodotta la ANAC SA1?
Non ci sono soglie specifiche di riferimento per la trasmissione della scheda SA1. L’unica eccezione è per gli affidamenti diretti inferiori a 5.000 €, per i quali la scheda SA1 non è richiesta. Questo significa che, a parte questa piccola eccezione, la trasmissione dello stato di avanzamento è obbligatoria per tutte le tipologie di appalti, indipendentemente dal loro valore.
Sei alla ricerca di supporto personalizzato per le tue specifiche necessità? Non esitare a contattare i nostri consulenti esperti: sono a tua disposizione per offrirti l’assistenza di cui hai bisogno. Richiedi supporto
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
Devo produrre una scheda SA1 per ogni pagamento?
Per servizi e forniture, devi comunicare i dati sull’avanzamento del contratto e la progressione dei pagamenti in base al cumulo dei pagamenti stessi, che può essere quadrimestrale o semestrale. Puoi compilare la scheda SA1 più volte, ogni volta che si ripete il quadrimestre o il semestre.
Visualizza tutte le schede ANAC per avere una panoramica completa: accedi all’Orchestratore aggiornato.
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
Quali sono gli obblighi di Trasparenza per gli affidamenti diretti?
Gli affidamenti diretti mantengono tutti gli obblighi di trasparenza previsti per le altre procedure:
- trasmissione delle schede informative ad ANAC tramite piattaforme certificate
- pubblicazione del link univoco al CIG sulla BDNCP
- documentazione pubblicata (o linkata) sul portale della Trasparenza, secondo l’Allegato I della delibera ANAC 601/2023
L’unica semplificazione riguarda la pubblicazione in PVL (Piattaforma di Pubblicità a Valore Legale, che ha sostituito la Gazzetta Ufficiale), non richiesta per gli affidamenti diretti.
Il DGUE è obbligatorio per gli affidamenti diretti?
Negli affidamenti diretti, il DGUE elettronico è obbligatorio per le procedure di importo superiore ai 40.000€.
La normativa prevede una semplificazione per le procedure sotto i 40.000€: gli operatori economici possono attestare il possesso dei requisiti di partecipazione tramite dichiarazione sostitutiva (D.Lgs. 36/2023, art. 52, co. 1).
Quali sono le soglie per gli affidamenti diretti?
Lavori
Fino a 150.000 € | Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi della S.A
150.000 – 1.000.000 € | Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 5 OE
1.000.000 – 5.538.000 € | Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 10 OE
Servizi e forniture
Fino a 140.000 € | Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi della S.A
140.000 – 215.000 € | S.A. sub-centrali Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di 5 OE
Per approfondire le soglie per gli affidamenti diretti e le soglie comunitarie valide per il 2025, scarica la tabella riassuntiva
Quali schede ANAC devo compilare per gli affidamenti diretti inferiori a 5.000€?
Per gli affidamenti diretti sotto i 5.000€, l’Orchestratore prevede la trasmissione alla BDNCP di due schede:
• Scheda AD5 per la richiesta del CIG, che contiene affidatario e importo dell’affidamento
• Scheda CO2 per concludere l’affidamento e indicare l’importo liquidato (unica scheda di esecuzione richiesta)
Desideri rimanere costantemente aggiornato sul Codice dei Contratti e approfondire le tue competenze?
Visita la piattaforma Webinar di DigitalPA e scegli il corso più adatto alle tue esigenze formative.
Quali schede ANAC devo compilare per gli affidamenti diretti sopra i 5.000€?
Per gli affidamenti diretti di importo superiore a 5.000€ e inferiore alle soglie comunitarie, le Stazioni Appaltanti devono trasmettere alla BDNCP la scheda AD3 per ottenere il CIG.
Successivamente al CIG, le schede da trasmettere nella fase esecutiva del contratto sono:
• SC1 per la sottoscrizione del contratto
• I1 per l’inizio dell’esecuzione
• SA1 per gli importi liquidati
• CO1 per la conclusione
A seconda dell’andamento dell’esecuzione contrattuale, potrebbero essere necessarie ulteriori schede di modifica, subappalto, sospensione e così via, secondo quanto indicato nell’Orchestratore ANAC.
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e richiedi demo.
È possibile gestire le schede di liquidazione dei pagamenti?
Sì, su Affidamenti e Gare è possibile gestire sia la scheda CO2 per la conclusione degli affidamenti diretti sotto i 5.000€, con indicazione della somma liquidata, sia la scheda SA1 per comunicare gli importi liquidati negli affidamenti superiori ai 5.000€.
Le S.A. possono semplificare ulteriormente il processo attivando il Modulo SA1 Importer, che preleva in automatico le somme liquidate dal software di contabilità o foglio di calcolo e le inserisce direttamente nelle schede ANAC SA1 e CO2. Niente inserimento manuale, massimo risparmio di tempo.
Vedi come funziona
È possibile gestire le schede post-aggiudicazione?
La piattaforma consente la gestione di tutte le schede ANAC post-affidamento pertinenti alle procedure sotto le soglie comunitarie.
Grazie ai due moduli AD FAST e SA1 Importer, è inoltre possibile compilare le schede ANAC SC1, I1, CL1, SA1, CO1 e CO2 con la massima rapidità e senza errori, anche per volumi elevati di CIG.
Scopri di più >>
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC AD3?
La scheda AD3 è utilizzata per l’affidamento diretto di importi superiori a 5.000 euro e inferiori ai limiti ammessi per l’affidamento diretto, come stabilito dall’articolo 50 comma 1 lettere a) e b) del decreto legislativo 36/2023. Questa scheda non richiede una giustificazione per l’affidamento e viene utilizzata quando la stazione appaltante ha già individuato il concorrente a cui affidare il contratto.
Stai navigando nel complesso mondo della compilazione delle schede ANAC per la trasmissione dati sugli acquisti, come richiesto dal Codice dei Contratti?
Sappiamo quanto sia cruciale e talvolta impegnativo orientarsi tra le normative e assicurare la corretta trasmissione dei dati. Per facilitare il tuo lavoro e garantirti l’accesso alle informazioni più aggiornate:
- Visualizza tutte le schede ANAC per avere una panoramica completa: accedi all’ Orchestratore aggiornato.
- Rimani costantemente aggiornato sul Codice dei Contratti e approfondisci le tue competenze. Visita la piattaforma Webinar di DigitalPA e scegli il corso più adatto alle tue esigenze formative.
Sei alla ricerca di supporto personalizzato per le tue specifiche necessità? Non esitare a contattare i nostri consulenti esperti: sono a tua disposizione per offrirti l’assistenza di cui hai bisogno. Richiedi supporto
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC AD5?
La scheda AD5 è utilizzata per gli affidamenti diretti di importi inferiori a 5.000 euro. Serve a documentare e tracciare l’affidamento diretto, includendo informazioni come l’importo, la descrizione dell’affidamento, l’oggetto principale del contratto, e l’aggiudicatario. Questa scheda è parte del processo di semplificazione per gestire piccoli affidamenti in modo efficiente.
Visualizza tutte le schede ANAC per avere una panoramica completa: accedi all’ Orchestratore aggiornato.
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC SC1?
La scheda SC1 è utilizzata per la gestione delle informazioni relative all’importo cauzionale di un appalto. È un campo obbligatorio e può essere valorizzato anche con 0. Questa scheda è fondamentale per procedere con la conclusione del contratto, poiché fornisce l’idContratto necessario per le fasi successive del processo di appalto.
Stai navigando nel complesso mondo della compilazione delle schede ANAC per la trasmissione dati sugli acquisti, come richiesto dal Codice dei Contratti?
Rimani costantemente aggiornato sul Codice dei Contratti e approfondisci le tue competenze: visita la piattaforma Webinar di DigitalPA e scegli il corso più adatto alle tue esigenze formative.
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC CO1?
La scheda CO1 è utilizzata per comunicare la conclusione di un contratto. È necessaria per formalizzare la chiusura del processo contrattuale e richiede l’inserimento dell’idContratto, che si ottiene tramite la sottoscrizione del contratto stesso. Questa scheda è fondamentale per completare il ciclo di vita di un appalto.
Stai navigando nel complesso mondo della compilazione delle schede ANAC per la trasmissione dati sugli acquisti, come richiesto dal Codice dei Contratti?
Visualizza tutte le schede ANAC per avere una panoramica completa: accedi all’ Orchestratore aggiornato.
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo
Che cos’è e a cosa serve la scheda ANAC CO2?
La scheda CO2 è utilizzata al termine dell’esecuzione di un contratto per comunicare dati come la data di inizio e fine esecuzione e l’importo delle somme liquidate. Attualmente, la scheda CO2 è in aggiornamento e richiede l’indicazione del CIG nel campo idContratto. Tuttavia, è sospesa fino a una modifica del modello dati.
Sei alla ricerca di supporto personalizzato per le tue specifiche necessità? Non esitare a contattare i nostri consulenti esperti: sono a tua disposizione per offrirti l’assistenza di cui hai bisogno. Richiedi supporto
Hai bisogno di una piattaforma PAD certificata per gestire affidamenti e gare in modo efficiente e conforme?
Scopri la nostra soluzione e Richiedi una demo